Senzatettismo

Gentile redazione mi occupo da vari anni di problematiche sociali. Nel mio lavoro mi è capitato spesso di imbattermi con termini quali sans-abrisme per il francese e homelessness per l'inglese. Cio che mi chiedo da tempo, e che vi chiedo ora, è se sia possibile creare una parola per l'italiano tipo senzatettismo? E' corretta? Mi prendono in giro perchè ritengono che il termine sia più adatto a me, che in effetti ho poco seno, piuttosto che ai sernza-tetto (con o senza trattito).
G. Vecchia.

Risponde Leonardo Oddi
In primo luogo è necessario compiere una distinzione fra parole esistenti, parole possibili e parole impossibili o malformate. Per le parole che hanno una morfologia complessa, cioè che presentano un tema o radice (su l'elemento base nei processi di formazione di parole c'è ancora aperto un grande dibattitto) e un affisso, sia esso prefisso, suffisso, confisso o parola libera, è difatti obbligatorio premettere una tale distinzione. Oltre a parole formate correttamente e esistenti (cioè attestate con stabilità nell'uso e presenti se non nei dizionari, almeno nei testi anche di natura tecnico-specialistica, come ad esempio: orzata, impossibile, autotrasporto, elettromiografia, ecc.). Esistono parole che se pur formate correttamente non sono registrate nei dizionari, in primo luogo per ragioni di spazio, e presentano una bassissima attestazione nei testi: i cosiddetti occasionalismi; si pensi a parole come: pseudoinventore, clintoniano, mangiafritelle, ecc. Parole quest’ultime create spesso con intento ludico, ironico, o più di frequente presenti nella lingua colloquiale. Le parole formate in maniera non corretta sono quelle in qui non vengono applicate correttamente le regole che attendono alla formazione di parole o risultano all'uscita del processo di formazione semanticamente scorrette: *seperabilein, *dolceità, ecc. Senzatettismo è una parola derivata da un termine già morfologicamente complesso senzatetto con l'affissione del suffisso -ismo, uno di suffissi di maggior successo nella lingua italiana specie per la formazione di occasionalismi, che come detto, faticano a stabilizzarsi nell'uso. ll suffisso -ismo può essere aggiunto ad aggettivi, nomi, nomi propri, verbi, confissi e frasi! (menfreghismo); a ciò si aggiunga che il valore semantico di -ismo non è stabile ma dipende dalla base a cui esso è posposto. Questa grande libertà permetterebbe di considerare senzatettismo una parola formata correttamente anche se esiste qualche limite nella derivazione di termini formati da un preposizione e un nome. Da una indagine condotta attraverso vari motori di ricerca presenti in internet il termine non risulta tuttavia attestato. Spetterà a Lei dunque la sua vita e diffusione.
¤

0 commenti:

Posta un commento